top of page
Cerca

DISFUNZIONI DELL'ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE

Immagine del redattore: Andrea PietropoliAndrea Pietropoli

IN QUALI CASI POTRESTI ESSERE INDIRIZZATO DAL TUO DENTISTA AL FISIOTERAPISTA DI RIFERIMENTO? E QUAL E' IL MIGLIOR TRATTAMENTO?


Trattamenti supportati dalle linee guida:

• Disturbi temporomandibolari (non specificati): trattamento comportamentale diretto, istruzioni per l'esercizio della mascella, trattamento con un dispositivo di stabilizzazione o trattamento farmacologico con FANS.

• Spostamento del disco sintomatico con riduzione: trattamento con un apparecchio di stabilizzazione o esercizio di coordinamento.

• Spostamento del disco sintomatico senza riduzione: istruzione negli esercizi di allungamento deI muscoli della mascella, trattamento con un dispositivo di stabilizzazione o istruzione nell'esercizio di coordinazione.

• Artralgia dell'ATM: trattamento farmacologico con FANS, trattamento con un dispositivo di stabilizzazione o istruzioni per gli esercizi della mascella.

• Mialgia: trattamento con un dispositivo di stabilizzazione o istruzione negli esercizi di allungamento della mascella.

• Contatti occlusali: regolazione occlusale selettiva.

• Bruxismo e usura dei denti con rischio di progressione: trattamento con un apparecchio di stabilizzazione e fisioterapia.


Trattamenti non supportati dalle linee guida:

• Disturbi temporomandibolari (non specificati): trattamento con laser di basso livello o TENS.

• Mialgia: trattamento con aggiustamento occlusale o iniezioni intramuscolari di tossina botulinica o diazepam.

• Artralgia acuta: regolazione occlusale (da non fare).

• Spostamento del disco sintomatico senza riduzione: trattamento con TENS.

• Bruxismo: trattamento con TENS.

• Disocclusione (phantom bite): regolazione occlusale (da non fare).

17 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page